Descrizione
Le uve moscato provengono da vari vigneti nel distretto del Barbaresco e nelle zone limitrofe. Dalla vinificazione in assemblaggio di queste uve nasce un vino delicato, dai toni aromatici, ma dai caratteri fragranti.
Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati, reso vivo da una briosità sottile che ne intensifica la fragranza. Il profumo è fruttato, con le note aromatiche tipiche di questo vitigno tra cui spiccano la pesca gialla, i petali di rosa, il miele, i fiori di tiglio e la salvia. Il sapore è dolce, fresco ed accattivante, grazie all’acidità che solletica ed invita a proseguire nella degustazione.
A tavola accompagna soprattutto la fine del pasto: da abbinare a dessert, soprattutto se a base di torte, sia fresche che secche, o piccola pasticceria.
Scheda tecnica
Vigneto: vari e localizzati nel distretto del Barbaresco e zone limitrofe
Composizione: 100% Moscato
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione e Maturazione: pressatura dei grappoli, fermentazione a basse temperature in vasche di acciaio fino ad ottenere il 5-5,5% di alcol e blocco della fermentazione tramite raffreddamento. Evoluzione per circa 2 mesi in vasche d’acciaio e minimo affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 5-5,5%
Zuccheri residui: 110-120 grammi/litro
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Profumo: fruttato ed aromatico che ricorda l’uva d’origine, con note di pesca gialla, petali di rosa, fiori di tiglio e salvia e miele.
Sapore: Aromatico, con ottimo equilibrio tra dolcezza e freschezza acida.
Abbinamento: a fine pasto con dessert.